→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Pian del Tivano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 567

Brano: Piani d'Erna

a salvare Aronne e si dice che egli venisse impiccato davanti agli occhi del padre, prima che anche questi seguisse la stessa sorte.

Il nome di Aronne Cavicchi fu poi assunto da un distaccamento della « Sinigaglia ». Pochi giorni dopo il massacro, messi al sicuro i familiari scampati all’eccidio, Paolo Cavicchi, fratello maggiore di Aronne, entrò a far parte della Brigata.

G. Ve.

Pian del Tivano

Piccola frazione del comune di Sormano (Como), durante la Guerra di liberazione fu sede di un gruppo di partigiani, in gran parte giovani militari sbandati, al comando del te* nente Fumagalli. Il loro armamento proveniva da un colpo di mano compiuto da Rino Pacchetti (v.) presso la scuola elementare di Seveso (al cui piano superiore alloggiava un reparto tedesco), dalla quale furono prelevati 460 moschetti e 6 casse di munizioni.

Il gruppo Pian del Tivano era in contatto con Poldo Gas par otto a Milano e con il Comitato militare di Como, tramite l'avvocato Maccia.

Pian delle Gorre., [...]

[...]

Piccola frazione del comune di Sormano (Como), durante la Guerra di liberazione fu sede di un gruppo di partigiani, in gran parte giovani militari sbandati, al comando del te* nente Fumagalli. Il loro armamento proveniva da un colpo di mano compiuto da Rino Pacchetti (v.) presso la scuola elementare di Seveso (al cui piano superiore alloggiava un reparto tedesco), dalla quale furono prelevati 460 moschetti e 6 casse di munizioni.

Il gruppo Pian del Tivano era in contatto con Poldo Gas par otto a Milano e con il Comitato militare di Como, tramite l'avvocato Maccia.

Pian delle Gorre., Convegno di

Località sita nella alta valle Pesio (Cuneo), durante la Guerra di liberazione Pian delle Gorre fu scelta come sede di un importante convegno, al quale parteciparono il 4.2.

1944 i maggiori esponenti della Resistenza cuneese. Nel corso della riunione, Ignazio Vian e alcuni suoi ufficiali sostennero che l’unica soluzione adatta alle esigenze del grave momento era di costituire piccoli nuclei di arditi, aventi essenzialmente compiti di sabotaggio[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 519

Brano: [...]i si sarebbero impegnati ad astenersi da qualsiasi altra iniziativa, tramite i loro numerosi agenti, che intralciasse l’opera del Comitato militare del C.L.N..

L’incontro si concluse, dopo un’ampia e vivace discussione, con l’impegno dei due rappresentanti alleati di organizzare lanci di armi e di missioni nelle vallate ove operavano le più importanti formazioni partigiane. In particolare furono concordati 4 aviolanci da effettuarsi subito: a Pian del Tivano, nella zona del lago di Como; nella valle del Pellice, in Piemonte; nella vai di Scalve, in provincia di Bergamo; e a Troghi, in provincia di Firenze (tutte località dove erano in costituzione gruppi di « Giustizia e libertà », le formazioni armate del Partito d’Azione).

Il dibattito, svoltosi in un’atmosfera cordiale, fu « serrato », come testimonia Leo Valiani, poiché impegnato sulla condotta della guerra partigiana. Si scontrarono due concezioni nettamente opposte: quella alleata, per cui la Resistenza non doveva consistere altro che nell'attività di piccoli gruppi di sabotatori e di in[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 621

Brano: [...]ei sobborghi e dei paesi limitrofi. Uno degli oratori (l’avvocato Perretta) incitò la popolazione a impossessarsi delle armi giacenti in Prefettura e nel Distretto militare per costituire la Guardia nazionale e prepararsi alla lotta armata.

Nei giorni successivi affluirono sulle montagne de! Comasco e del Lecchese numerosi sbandati che, spontaneamente, diedero vita alle prime bande armate a Gravedona,

Domaso, Porlezza, in vai d’Intelvi, al Pian del Tivano, ai Corni di Canzo, a Canzo, Pontelambro, Erba, Zelbio, Pognana, Mariano Comense, e ancora al Piano dei Resinelli, al Campo dei Boi, al Pi^zo d’Erna, sotto le Grigne, in vai Varrone, sopra Premana, sul Monte Legnone, in Valsassiria e sopra Introbio.

I gruppi di soldati sbandati, che con militari alleati fuggiti dai campi di prigionia si erano inizialmente raccolti soltanto per sottrarsi al conflitto e con la speranza di poter riparare in Svizzera, furono ben presto raggiunti da operai e studenti, inviati dai partiti politici locali e da Milano, che li esortarono a dar vita a formazioni di [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 495

Brano: Gasparotto, Luigi

Leopoldo Gasparotto

scisti cercò di organizzare la difesa della città. E quando i tedeschi, in seguito alla capitolazione del Comando militare della piazza, ebbero via libera, salì in montagna per dare vita alle prime formazioni partigiane sul Pian del Tivano, in vai Coderà e in vai Brembo. Divenuto in seguito comandante delle formazioni lombarde di « Giustizia e Libertà », prese parte alle azioni di guerra più rischiose.

Caduto in una trappola tesagli dai fascisti, 1*11.12.1943 fu arrestato a Milano, in piazza Castello. Sottoposto a torture, le sopportò stoicamente senza nulla rivelare. Non essendogli stati trovati addosso documenti compromettenti e non disponendo i fascisti di altre prove certe della sua attività, fu inviato nel campo di concentramento di Fossoli per essere poi deportato in Germania.

A Fossoli continuò a tessere le fila de[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Pian del Tivano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---C.L.N. <---antifascismo <---antifascista <---comunista <---fasciste <---fascisti <---Anita Pusterla <---Ansaldo di Sampierdarena <---Antonio Gramsci <---Battista Tetta <---C.L.N.A.I. <---Campo dei Boi <---Capanna Mara <---Comando Militare <---Comitato centrale <---Comitato di Liberazione <---Consiglio Alcide De Gasperi <---Corni di Canzo <---D.C. <---Dante Gorreri <---Dante Livio Bianco <---De Gasperi <---Difesa Luigi Gasparotto <---Diritto <---Enrico Stella del Partito <---Fiera di Milano <---Francesca Ciceri Invernizzi <---Giordano Azzi <---Giovanni Ticozzi <---Giuseppe G <---Giuseppe Mauri <---Il nome <---In Svizzera <---In particolare <---Ivanoe Bonomi <---La Comune <---La lotta <---Mac Caffery <---Mariano Comense <---Mario Martinelli <---Monte Legnone <---Monte Piatto <---P.C.I. <---Paolo Cavicchi <---Paolo Milano <---Partito comunista <---Perales del Rio <---Piano dei Resinelli <---Pier Amato Per <---Pratica <---Primo Mojana <---Regime Fascista <---Roccolo di Cantello <---Sociologia <---Special Executive Operation <---Storia <---Strategie Service <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---antifasciste <---antifascisti <---badogliano <---capitalismo <---comuniste <---comunisti <---d'Erna <---d'Italia <---fascista <---giellista <---italiana <---italiane <---italiano <---liste <---miliziani <---nazionalisti <---nazisti <---nell'Italia <---nista <---scisti <---socialista <---sociologia



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL